Tematica Uccelli

Falco cherrug J. E. Gray, 1834

Falco cherrug J. E. Gray, 1834

foto 263
Foto: Marek Szczepanek
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Bateson, 1885

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Aves Linnaeus, 1758

Ordine: Falconiformes Sharpe, 1874

Famiglia: Falconidae Vigors, 1824

Genere: Falco Linnaeus, 1758


itItaliano: Falco sacro

enEnglish: Saker Falcon

frFrançais: Faucon sacre

deDeutsch: Würgfalke

spEspañol: Halcón Sacre

Descrizione

Il falco sacro presenta dimensioni maggiori rispetto al lanario e quasi uguali a quelle del girfalco, con una lunghezza di 47-55 cm e un'apertura alare di 105-129 cm. Le larghe ali smussate gli conferiscono una forma simile al girfalco, ma il piumaggio è più simile a quello del lanario. È un carnivoro e solitamente caccia la preda in un inseguimento orizzontale, piuttosto che piombandole addosso dall'alto come il pellegrino, e si nutre soprattutto di roditori e, più raramente, di uccelli. I falchi sacri presentano la regione superiore del ventre di colore bruno, in contrasto con le remiganti primarie, che sono grigie. La testa e il dorso sono bruno pallido, con striature che scendono verso il petto. I maschi e le femmine sono simili, così come gli esemplari giovani, sebbene questi ultimi tendano ad essere di colore bruno più opaco. Il richiamo è un acuto "kiy-ee". Gli adulti si distinguono dal lanario dal momento che questo ha il dorso grigio-azzurro e il ventre biancastro. Comunque, i giovani di entrambe le specie sono molto simili, nonostante il lanario non abbia le cosce tutte scure come quelle del sacro. Un'ulteriore complicazione è dovuta al fatto che gli esemplari asiatici hanno il dorso striato di grigio; questi si distinguono dal lanario per le dimensioni, la struttura e per la presenza di una debole striscia di mustacchi. I falchi sacri dell'estremo angolo nord-orientale dell'areale, quelli dei monti Altai, sono leggermente più grandi, hanno un colore più scuro e presentano un numero maggiore di macchie sul ventre rispetto a quelli delle altre popolazioni. Questi, conosciuti come falchi degli Altai, sono stati scambiati in passato per una specie distinta ("Falco altaicus") o per degli ibridi di falco sacro e girfalco, ma gli autori moderni (per esempio Orta 1994) credono che siano una razza particolare di falco sacro, ipotesi, questa, che verrà convalidata quando verranno compiuti degli studi approfonditi sulla loro genetica delle popolazioni ed ecologia. Non costruisce un nido, ma depone le sue 3-6 uova sul suolo o, sugli alberi, in vecchi nidi di ramoscelli realizzati e utilizzati da altri grandi uccelli, come corvi, cornacchie o poiane. Comunque, possono anche occasionalmente deporre le uova in nidi costruiti su pendici rocciose. BirdLife International classifica questo uccello in pericolo, a causa del rapido declino delle popolazioni, specialmente nelle aree riproduttive dell'Asia centrale. La causa principale del declino è la cattura, soprattutto illegale, degli uccelli, per la falconeria. La popolazione attuale venne stimata nel 2004 tra i 7200 e gli 8800 individui maturi.

Diffusione

Questa specie abita la regione che va dall'estremo oriente europeo, attraverso l'Asia, fino alla Manciuria. I suoi membri sono soprattutto migratori, a eccezione di quelli che vivono nelle regioni più meridionali dell'areale, e svernano in Etiopia, nella penisola arabica, nell'India settentrionale e in Cina occidentale. Durante la fine dell'ultima era glaciale - dai 40.000 ai 10.000 anni fa - visse anche in Polonia (Tomek & Bochenski 2005). Vive anche in Italia dove si riproduce, ma è molto raro. Il falco sacro è un predatore delle praterie aperte o con pochi alberi.


00095 Data: 19/06/2013
Emissione: Avifauna simbolo nazionale
Stato: Mongolia
00096 Data: 19/06/2013
Emissione: Avifauna simbolo nazionale
Stato: Mongolia

00097 Data: 19/06/2013
Emissione: Avifauna simbolo nazionale
Stato: Mongolia
00098 Data: 19/06/2013
Emissione: Avifauna simbolo nazionale
Stato: Mongolia

00099 Data: 19/06/2013
Emissione: Avifauna simbolo nazionale
Stato: Mongolia
00100 Data: 19/06/2013
Emissione: Avifauna simbolo nazionale
Stato: Mongolia

00106 Data: 04/05/1990
Emissione: Fondo di soccorso
Stato: U.S.S.R.
01542 Data: 15/11/1994
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Azerbaigian

06334 Data: 07/02/1994
Emissione: Avifauna
Stato: Yugoslavia
07224 Data: 22/10/1999
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Uzbekistan

08243 Data: 18/08/1983
Emissione: W.W.F. Rapaci
Stato: Hungary
09308 Data: 26/06/1992
Emissione: Avifauna rapaci
Stato: Hungary

09324 Data: 06/05/1999
Emissione: Europa parchi nazionali di Aggtelek e Bukk
Stato: Hungary
10089 Data: 01/02/2009
Emissione: Avifauna
Stato: Jordan

10138 Data: 20/12/1995
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Kazakhstan
10505 Data: 01/12/1965
Emissione: Serie ordinaria 8 valori valore e colore diverso con la stessa vignetta
Stato: Kuwait

10531 Data: 01/12/1973
Emissione: Avifauna e equipaggiamento da caccia
Stato: Kuwait
10535 Data: 26/12/1998
Emissione: Serie ordinaria
Stato: Kuwait

10548 Data: 12/09/1995
Emissione: Avifauna
Stato: Kyrgyzstan
10567 Data: 28/12/2004
Emissione: Falchi
Stato: Kyrgyzstan

10575 Data: 08/06/2009
Emissione: W.W.F.
Stato: Kyrgyzstan
10576 Data: 08/06/2009
Emissione: W.W.F.
Stato: Kyrgyzstan

10577 Data: 08/06/2009
Emissione: W.W.F.
Stato: Kyrgyzstan
10578 Data: 08/06/2009
Emissione: W.W.F.
Stato: Kyrgyzstan

11545 Data: 09/08/1986
Emissione: Serie ordinaria
Stato: United Arab Emirates
11546 Data: 17/02/1990
Emissione: Serie ordinaria
Stato: United Arab Emirates

11561 Data: 23/09/2003
Emissione: Dubai 2003
Stato: United Arab Emirates
11564 Data: 17/11/2003
Emissione: Falchi
Stato: United Arab Emirates

11722 Data: 28/07/2005
Emissione: Riserva naturale di Karadag 4 v.
Stato: Ukraine
13896 Data: 20/03/1999
Emissione: Falchi
Stato: Mongolia

14060 Data: 27/12/2007
Emissione: Uccelli
Stato: Tajikistan
14866 Data: 19/07/1976
Emissione: Avifauna
Stato: Qatar

14868 Data: 22/12/1993
Emissione: Falchi
Stato: Qatar
15942 Data: 20/03/1967
Emissione: Avifauna predatoria
Stato: Romania

16079 Data: 28/02/2009
Emissione: Avifauna del delta del Dabubio
Stato: Romania
17750 Data: 01/01/1969
Emissione: Posta aerea
Stato: Saudi Arabia

19868 Data: 04/05/2012
Emissione: Fauna ungherese, Uccelli predatori protetti
Stato: Hungary
20942 Data: 17/07/2013
Emissione: Esposizione mondiale di filatelia
Stato: Cuba

21778 Data: 20/12/2012
Emissione: Falconi
Stato: Iraq
23146 Data: 27/02/2013
Emissione: Ambienti del mondo
Stato: Russia

23798 Data: 16/11/2016
Emissione: Fauna del mondo
Stato: Togo
Nota: Simbolo nazionale dell'Ungheria
Emesso in foglietto di 4 v. diversi
23813 Data: 16/11/2016
Emissione: Fauna del mondo
Stato: Togo
Nota: Simbolo nazionale della Mongolia
Emesso in foglietto di 4 v. diversi